ABITAZIONI IN CLASSE A: CHE CARATTERISTICHE DEVONO AVERE?

advantage classe a

Le case in classe A sono un’innovazione moderna nel mondo dell’edilizia, che portano in primo piano un grande rispetto per l’ambiente e un’importante risparmio energetico garantito. La bioedilizia è una branca che si sta espandendo molto e che ha come obiettivo quello di rispettare l’ambiente. Eppure ci sono dei requisiti fondamentali che le abitazioni devono avere per essere categorizzate di classe A, vediamo insieme quali sono.

1.     I requisiti della classe energetica A

Innanzitutto le abitazioni che ambiscono ad essere categorizzate in classe A devono rispettare i requisiti di risparmio energetico. Questo significa che, per esempio, le principali stanze devono essere rivolte verso sud, le dispersioni termiche devono essere ridotte al massimo così come è necessario sfruttare fonti di calore gratuite e schermarsi contro il caldo estivo. Con questo metodo le case di classe energetica A hanno la capacità di affrontare le temperature di tutte le stagioni in modo ottimale.

Ovviamente per verificare l’efficienza di un’abitazione dal punto di vista energetico è richiesto un professionista in certificazione energetica. Lo specialista che ha le capacità di progettare un edificio che rispetti le norme e le caratteristiche di un’abitazione di classe A.

2.               Miglior climatizzazione con una buona coibentazione

L’isolamente termico di un edificio garantisce un ottimo confort all’interno dell’edificio per le persone che lo abitano e aiuta soprattutto a ridurre i consumi energetici per climatizzare l’ambiente, aumentando di conseguenza il valore stesso dell’immobile.

I pannelli isolanti possono essere di certo una buona scelta, ma esistono comunque molti materiali isolanti.

I migliori isolanti termici sono il poliestere, il legno, la lana di roccia, il poliuretano, la fibra di legno e sughero. Eppure a seconda di che tipo di isolamento bisogni fare esistono quelli più o meno indicati.

Tutti i pannelli in ogni caso sono semplici e leggeri da montare, resistenti al tempo e adatti a rivestire anche pareti preesistenti di qualsiasi materiale.

3.               Tipi di riscaldamento

L’isolamento termico di un edificio garantisce un ottimo comfort all’interno dell’edificio per le persone che lo abitano e aiuta soprattutto a ridurre i consumi energetici per climatizzare l’ambiente, aumentando di conseguenza il valore stesso dell’immobile.

I pannelli isolanti possono essere di certo una buona scelta, ma esistono comunque molti materiali isolanti.

I migliori isolanti termici sono il poliestere, il legno, la lana di roccia, il poliuretano, la fibra di legno e sughero. Eppure a seconda di che tipo di isolamento bisogni fare esistono quelli più o meno indicati.

Tutti i pannelli in ogni caso sono semplici e leggeri da montare, resistenti al tempo e adatti a rivestire anche pareti preesistenti di qualsiasi materiale.

4.               Classe A ad energia rinnovabile

L’impiantistica è fondamentale in un’abitazione di classe A, infatti una casa per ricadere in questa classe energetica dovrà necessariamente avere quelli che comunemente vengono definite fonti di energia rinnovabile. In questo caso, gli impianti non possono prescindere assolutamente dalle fonti di energia rinnovabile.

A seconda dell’edificio e dalle sue esigenze quindi si troveranno fotovoltaici, pannelli solari, eolico, geotermico, biomasse ed in concomitanza con questi impianti si troveranno caldaie ad alta efficienza, pompe di calore, pannelli radianti a pavimento, impianti di ricambio aria, sistemi di accumulo e impianti di deumidificazione centrale.