CLASSE ENERGETICA: COSA SAPERE?

Le case in classe A sono dotate di tutte le tecnologie presenti sul mercato. Si è sviluppato nell’ultimo decennio ed è una tecnologia che risulta avere un costo maggiore rispetto alla norma, ma che risulta nel tempo di certo un investimento a buon fine.
1. Cosa sono le classi energetiche?
La classificazione energetica di un edificio viene fatta in base al proprio consumo energetico, che viene calcolato tramite al combustibile utilizzato ogni anno per riscaldare un metro quadro di casa.
Ci sono sette classi energetiche che vanno dalla G alla A, negli anni si è perfezionata ulteriormente aggiungendo altre tre classi A+, A++ e A+++.
2. Perché scegliere un immobile di classe A
Avere un’abitazione in classe energetica A vuol dire migliorare sia la funzionalità che l’efficienza. Inoltre può ridurre di molto gli sprechi che un’abitazione inevitabilmente a livello energetico subisce, avendo così un risparmio sia a livello ecologico che economico (sulle bollette).
Per ottenere questa qualificazione, però, bisogna rispettare dei criteri precisi i quali definiscono un certo livello di risparmio energetico e utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
3. Caratteristiche di un’abitazione di classe A
Quali sono le caratteristiche, e dunque, i vantaggi di avere un’abitazione di classe A? Eccoli:
- l’osservanza delle norme antisismiche
- l’isolamento termico e acustico
- la presenza di sistemi di riscaldamento e impianti termici di nuova generazione, che permettono di limitare ulteriormente gli sprechi.
Ogni abitazione però, ha le sue caratteristiche specifiche che la possono rendere ancora più efficiente e funzionale.
I vantaggi dunque dipendono da queste caratteristiche, e sono:
- stabilità delle temperature interne
- l’assenza correnti d’aria e spifferi
- la qualità dell’aria
- i consumi energetici estremamente bassi in tutte le stagioni
- la possibilità di produrre energia tramite le fonti rinnovabili
C’è da dire che, oltre al fatto di essere degli investimenti a lungo termine le abitazioni di classe A conservano il loro valore più a lungo e quindi vengono rivendute ad un prezzo migliore rispetto agli edifici di classe energetica inferiore.