COS’È IL MUTUO GREEN E COME FUNZIONA

L’Energy Efficient Mortgages Initiative è un’iniziativa globale inserita nei scenari più ampi formulati attraverso Green Deal e Renovation Wave Strategy.
Il Green Deal è un progetto ambizioso varato nel 2020 dalla Commissione Europea. Esso ha l’obiettivo quello di rendere la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei più sostenibili e meno inquinanti.
In particolare, attraverso la Renovation Wave Strategy, Bruxelles punta a migliorare l’edilizia del continente attraverso una serie di provvedimenti incentrati sulla tematica ambientale.
- Energy Efficient Mortages: il mutuo green
L’Energy efficient mortgage (Eem) è il mutuo verde, cioè quel tipo di finanziamento che sostiene l’efficienza energetica e la bioedilizia.
Gli EEM sono mutui finalizzati all’acquisto o la costruzione di immobili con alte performance energetiche o per la ristrutturazione di edifici già esistenti.
L’Unione Europea per rendere più sostenibile il settore edilizio e immobiliare, attualmente molto dispersivo a livello energetico, ha avviato il piano EeMAP o Energy Efficient Mortgages Action Plan.
L’EeMAP è nata a giugno 2018 con una obiettivo ben preciso: creare le condizioni, economiche e strategiche, per rendere energeticamente efficienti oltre 210 milioni di abitazioni presenti all’interno dell’Unione Europea (pari al 89% del totale), realizzate prima del 2001.
2. Green Deal e Renovation Wave Strategy: sostenibilità ed efficienza energetica
La Renovation Wave è la strategia europea per favorire la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, con lo scopo di migliorare le prestazioni ambientali del settore edile. Una strategia ancor più importante oggi, alla luce delle recenti proposte della Commissione Europea con le regole aggiornate per il rendimento energetico degli edifici e la decarbonizzazione del patrimonio edilizio dell’UE entro il 2050.
In Italia, ma in generale in Europa, sono ancora moltissimi gli edifici inefficienti ed altamente energivori, in quanto costruiti decenni fa, prima che si sviluppassero regole e normative attente al tema dell’energia e della sostenibilità.
Secondo i dati dell’Unione Europea, infatti, più del 75% degli edifici europei è inefficiente e, quindi, responsabile di circa dei due terzi delle emissioni di CO2 prodotte nel continente, ma nonostante ciò, quelli sottoposti a interventi di riqualificazione energetica sono solo l’1% del totale che andrebbe ristrutturato.
3. Requisiti per ottenere un mutuo green
I mutui green possono essere richiesti anche per l’acquisto di abitazioni non ancora efficienti dal punto di vista energetico.
In questo caso, lo sconto sul tasso di interesse non verrà riconosciuto nel momento dell’acquisto dell’immobile ma solo quando lo stesso, a seguito di un intervento di riqualificazione, vedrà salire la classe energetica fino in cima alla graduatoria (passando quindi in classe A o B). Alcuni esempi si possono trovare alla pagina dedicata agli appartamenti a Padova.