COS’E’ LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DEGLI IMPIANTI

certificazione impianto
  1. DICO: la certificazione degli impianti

La Certificazione o Dichiarazione di conformità degli impianti è una norma che fa parte della sicurezza degli impianti sia nelle abitazioni private, sia nei luoghi di lavoro.
Si tratta del Decreto Ministeriale 37/2008, Regolamento recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. La Dichiarazione di Conformità è obbligatoria, (per esempio riferendosi agli impianti elettrici), quando si costruisce un impianto nuovo o vengono allacciate nuove utenze e si richiede un certificato di agibilità. Nel caso in cui venga fatta una variazione dell’impianto, si certificherà la conformità parziale, considerando che deve essere garantita la massima sicurezza dell’intero impianto elettrico. Si tratta di una nuova analisi di una normativa molto delicata, in seguito a quella approfondita sulle prestazioni energetiche.

  1. Quali impianti devono essere certificati?

Solitamente, la Dichiarazione di Conformità di un impianto richiesta nel caso di ristrutturazioni di unità immobiliari (uffici, negozi, appartamenti) viene rilasciata per:

  • Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica
  • Impianti radiotelevisivi, antenne e impianti elettronici di carattere generale
  • Impianti di riscaldamento
  • Impianti idrici
  • Impianti di distribuzione
  • Ascensori
  • Protezioni antincendio
  1. Chi può rilasciare e firmare una dichiarazione di conformità?

In sostanza, per la realizzazione degli impianti il committente deve rivolgersi a un’impresa autorizzata. E’ fondamentale che sia in possesso di precisa certificazione rilasciata dalla Camera di Commercio presso la quale è iscritta.
Quando sono conclusi i lavori, l’impresa deve rilasciare al committente la Dichiarazione di Conformità, firmata sia dal responsabile tecnico che detiene i requisiti tecnico-professionali previsti dall’art. 4, sia dal legale dell’impresa.

Alla Dichiarazione di Conformità devono essere obbligatoriamente allegate:

  • la documentazione dell’impianto
  • la documentazione dell’impresa che ha eseguito i lavori
  1. La dichiarazione di conformità nella compravendita di immobili

Per quanto riguarda la vendita, se si possiede Dichiarazione di Conformità questa deve essere consegnata all’acquirente. Inoltre è importante sottolineare che ad oggi non si è obbligati a dichiarare la Conformità o non Conformità degli impianti e lo stesso certificato non è obbligatorio allegarlo. Bisogna fare però attenzione ad alcune indicazioni generali, vedi in tal proposito l’art 1477 comma 3 c.c. secondo cui il venditore deve consegnare al compratore i documenti che riguardano la proprietà e l’uso di ciò che è venduto. Tra questi documenti, data ormai per assodata la consegna del Certificato di Agibilità, rientra sicuramente, per l’uso dell’immobile, proprio la Certificazione Impianti.