MEGLIO UNA CASA GRANDE O UNA CASA PICCOLA?

casa grande e casa piccola

Quando si giunge al compimento di un’operazione immobiliare la dimensione della casa è uno dei criteri più importanti. Le caratteristiche dimensionali devono rispecchiare le richieste familiari e personali presenti e future dei possibili acquirenti, ma non è solo ciò che influisce nella scelta tra una casa grande e una casa piccola.
Solitamente più una casa è grande, maggiore sarà la cifra richiesta, a meno che l’immobile non sia vecchio e quindi perda valore col tempo.
Un’altra cosa che influenza la scelta degli acquirenti è la gestione degli spazi: una casa troppo grande per le proprie necessità non sarà altro che fonte di disagio per le pulizie e costi aggiuntivi di riscaldamento e aria condizionata. Questo varia, però, a seconda degli anni dell’edificio.
Bisogna inoltre tener conto delle future volontà familiari. Più i bambini crescono, più spazio necessitano, creando possibile disagio futuro se si decide di optare per una sistemazione non idonea.

1.     Vantaggi e svantaggi di una casa piccola

I vantaggi di una casa piccolina sono molteplici.
Per cominciare, optare per una casa piccola ci dà modo di arredarla con più scrupolo, dando importanza ai piccoli spazi. Bisogna imparare, dunque, ad adattare l’arredamento ai pochi metri quadri stimolando così la propria creatività.
Più piccola è la casa, meno tempo si impiegherà nella sua pulizia, potendo sfruttare il tempo risparmiato facendo qualcosa di più piacevole.
Un appartamento piccolo è sicuramente più accogliente rispetto ad una casa grande ed espansiva, se arredato bene infatti può trasmettere sicurezza e rilassamento ai proprietari e possibili visitatori.
Riscaldare uno spazio piccolo sicuramente può risultare più immediato: basterà affidarsi ad un buon sistema di isolamento di pareti e pavimenti o a una stufetta.
Come ci sono dei vantaggi però, come in ogni cosa, esistono degli svantaggi dell’avere una casa piccolina.
Organizzare compleanni o cene di famiglia potrebbe risultare difficile se il numero di ospiti è sproporzionato rispetto agli spazi disponibili. Potrebbe risultare complicato in una vita di coppia, ad esempio, la ricerca di spazi privati e non condivisi.
Se uno dei due membri è particolarmente disordinato o ama cucinare cibi speziati i problemi potrebbero crescere: il disordine in uno spazio ridotto salta più facilmente agli occhi, come saltano al naso tutti gli odori che dalla cucina fanno presto a propagarsi per tutta casa.

2.               Soluzioni e idee per case piccole

Arredare una casa piccola può richiedere più attenzioni rispetto ad una casa grande, per poter aumentare la sua funzionalità. La scelta di colori neutri e chiari su pareti, mobili e infissi potrebbe essere una decisione intelligente per rendere otticamente più grande l’interno dell’appartamento siccome la luce viene maggiormente catturata, senza bandire però qualche sprazzo di colore, per creare movimento. Gli arredi multifunzione possono ottimizzare gli spazi e la vita delle persone che vivono in case piccole, per esempio: una cassapanca dove all’interno si tengono cuscini e coperte o un tavolo che si trasforma in un letto.

Un altro modo per rendere il poco spazio più funzionale potrebbe essere l’utilizzo di mobili che sfruttano le colonne portanti della casa: soppalchi, porte scorrevoli, scaffali sotto al letto o letti estraibili.

3.               Una casa grande per vivere meglio

La casa grande è un sogno nel cassetto di molti. Avere la possibilità di adibire dentro la propria abitazione degli spazi dove potersi dedicare alle proprie passioni, ospitando amici e familiari senza alcun problema, avere un grande giardino dove giocare col cane e i propri figli sono aspirazioni di una grande quantità di persone. Tutto ciò potrebbe sembrare allettante se non si mettessero in conto le pulizie, i costi energetici dell’elettricità e del riscaldamento. Solitamente più una casa è grande maggiore sarà il costo di essa; costo che magari col passare degli anni, dopo che i figli prendono la loro strada e si invecchia, non si ritiene più necessario sostenere.

4.               Cosa preferiscono gli italiani?

Gli italiani preferiscono una casa grande o piccola? Secondo la ripresa del mercato immobiliare c’è stato un cambiamento sulla preferenza della domanda immobiliare.
Il trilocale è la tipologia più richiesta (40%), essendo diventato più accessibile con la crisi in atto e i prezzi a ribasso, secondo l’analisi di Tecnocasa. Al secondo posto vi è il quadrilocale (23,9%) e al terzo il bilocale (23,4%).
In generale vi è un aumento delle richieste sui tagli più grandi, tranne nella città di Milano in cui aumenta la richiesta di appartamenti più piccoli, ovvero i bilocali.
I dati sono stati estrapolati dal sondaggio svolto da Tecnocasa nel Luglio 2019.

Immobiliare Advantage può aiutarti a prendere la decisione che rispecchia di più le tue necessità, che si tratti di una casa grande o una casa piccola i professionisti di Immobiliare Advantage cercheranno di darti consigli e soluzioni idonei e utili alle tue esigenze, trovando così la tua casa su misura nelle province di Padova e Venezia.